Ernia lombare

Si parla di ernia lombare quando una parte del nucleo polposo di un disco intervertebrale della zona lombare fuoriesce dal suo alloggiamento, comprimendo le estremità nervose fuoriuscenti dalla colonna vertebrale; ciò può provocare a sua volta forti dolori, limitazioni nei movimenti e difficoltà anche nelle attività quotidiane. In concomitanza con un ernia lombare, la maggior parte delle persone evidenzia anche un’asimmetria del bacino, tensioni muscolari persistenti e squilibri posturali generalizzati.

Perché si forma l’ernia lombare

L’ernia lombare deriva spesso da processi degenerativi che si originano tramite diversi fattori di rischio.

Alcuni fattori di rischio comuni sono:

  • vita sedentaria e sovrappeso;
  • posture scorrette e carichi sbilanciati sulla colonna;
  • abitudini lavorative.

In molti casi è presente uno squilibrio posturale preesistente, come asimmetria del bacino o deviazioni della colonna, che favoriscono la degenerazione del disco.

I sintomi comuni di un'ernia lombare

In molti casi i sintomi possono includere:

  • dolore che si irradia lungo il nervo sciatico (sciatalgia);
  • intorpidimento o formicolio a gambe e piedi;
  • debolezza muscolare;
  • difficoltà a mantenere una posizione seduta o in piedi prolungata.

L’ernia del disco lombare è una delle principali cause di assenza dal lavoro e rappresenta un motivo ricorrente di accesso a visite ortopediche e neurologiche.

Terapie e limiti

Molte terapie tradizionali, dalla fisioterapia alla chirurgia, spesso ottengono risultati temporanei o insoddisfacenti. L’intervento chirurgico, pur diffuso, non sempre risolve il dolore a lungo termine e il problema può ripresentarsi.

AtlantoMed: la prevenzione più efficace

Il metodo AtlantoMed rappresenta un’opzione efficace soprattutto in fase preventiva o quando l’ernia è ancora in uno stadio iniziale, senza gravi degenerazioni del disco. In presenza di dolore lombare con senso di intorpidimento agli arti inferiori o formicolii, la causa è spesso da ricercarsi a monte, nel disallineamento dell'Atlante e i suoi effetti nefasti sulla postura.

Il disallineamento dell’Atlante può infatti influire sull’equilibrio dell’intero sistema scheletrico: l'apparato muscolo-scheletrico tenta di compensare con adattamenti posturali che, nel tempo, possono generare tensioni croniche. Queste tensioni si concentrano in punti vulnerabili della colonna, come la zona lombare, favorendo la comparsa di compressioni e sofferenze discali, come l’ernia lombare.

La correzione dell’Atlante consiste nel riallineamento della prima vertebra cervicale tramite vibro‑risonanza. Questo approccio privo di rischi, efficace e duraturo nel riposizionare la vertebra, mira a ripristinare l’equilibrio posturale, partendo dalla prima vertebra cervicale, riducendo tensioni muscolari e stress su collo, schiena, bacino e sui dischi intervertebrali. In alcuni casi una sola seduta può portare a miglioramenti significativi nei sintomi legati all’ernia lombare.

Prosegui nella lettura: ernia lombare

Videointerviste ernia lombare

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.