Cefalea: cause e rimedio
La cefalea è uno dei disturbi più diffusi e invalidanti. Si manifesta con dolore localizzato alla testa o al collo, riducendo la qualità della vita e influenzando negativamente il benessere generale. Sebbene venga spesso affrontata solo con rimedi sintomatici, è fondamentale individuare e correggere le cause profonde per ottenere risultati duraturi.
I dati parlano chiaro: circa il 46% degli adulti nel mondo ha sofferto di almeno un episodio di cefalea nel corso dell'ultimo anno. In Italia, secondo l'Istituto Superiore di Sanità, oltre il 26% della popolazione lamenta episodi ricorrenti di cefalea, con una prevalenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini. L’emicrania, in particolare, colpisce circa il 12% della popolazione mondiale ed è considerata una delle principali cause di disabilità nei soggetti sotto i 50 anni.
In generale si tratta di un sintomo molto comune e si stima che circa il 90% della popolazione abbia sofferto almeno una volta nella vita di cefalea.
Tipi di cefalea
Secondo le linee guida internazionali, la cefalea si suddivide in diverse famiglie:
- Cefalee primarie: rappresentano un disturbo autonomo che non deriva da altre malattie. Sebbene venga definita "benigna" per l'assenza di danni neurologici o rischi per la vita, i suoi sintomi possono essere devastanti. Il dolore intenso può seriamente compromettere la qualità della vita, influendo su famiglia, lavoro e vita sociale. Sono spesso legate a fattori genetici, stress o alterazioni neurologiche.
- Cefalee secondarie: sono sintomo di un'altra condizione, come infezioni, ipertensione arteriosa, sinusite, trauma cranico, malattie oculari, anemia, artrosi cervicale, malattie della bocca, allergie, ecc...
- Nevralgie craniche e dolori facciali: dolori che originano dai nervi cranici, come la nevralgia del trigemino, e possono essere confusi con cefalee.
Comprendere a quale famiglia appartiene il proprio disturbo è fondamentale per individuare la strategia di trattamento più efficace.
I sintomi della cefalea
La cefalea si presenta con:
- dolore pulsante o costrittivo alla testa
- tensione muscolare su collo e spalle
- sensibilità aumentata alla luce e ai suoni
- nausea e vertigini
- difficoltà di concentrazione e irritabilità
Il dolore può variare da lieve a severo e compromettere la capacità di svolgere anche le attività quotidiane più semplici.
Le cause principali della cefalea
Tra i principali fattori scatenanti della cefalea troviamo:
Una causa spesso trascurata è il disallineamento dell'Atlante. Questa condizione può compromettere il corretto funzionamento di nervi, muscoli e vasi sanguigni, influenzando l'equilibrio posturale e favorendo l'insorgere del dolore.
Rimedi tradizionali: perché spesso falliscono
Le strategie convenzionali comprendono:
- uso di farmaci antidolorifici e antinfiammatori
- applicazione di impacchi freddi
- tecniche di rilassamento o cambiamenti nello stile di vita
Questi metodi, seppur utili temporaneamente, non eliminano la causa della cefalea ma si limitano a trattare i sintomi. Anzi, la continua somministrazione di medicine può persino indurre una cefalea da abuso di farmaci, rendendo la situazione ancora più difficile. È per questo che trovare e correggere la causa primaria diventa essenziale.
Correzione dell'Atlante: il rimedio efficace e duraturo
Una soluzione innovativa e naturale è la correzione dell'Atlante. Questa procedura, unica nel suo genere, permette di riallineare la prima vertebra cervicale in 2 sole sedute, senza manipolazioni e in tutta sicurezza, migliorando così la postura, il drenaggio venoso e l'equilibrio neuromuscolare.
Secondo i dati di uno studio di efficacia, il riallineamento dell'Atlante Atlantomed ha prodotto benefici nell'87% dei casi di cefalea con una percentuale di scomparsa totale del mal di testa pari al 21%.
La correzione dell'Atlante aiuta il corpo a:
- recuperare il suo equilibrio fisiologico
- migliorare la vascolarizzazione e quindi aumentare l'ossigenazione del cervello
- ridurre significativamente la tensione muscolare nella zona del collo e delle spalle, liberando importanti nervi cranici che all'altezza dell'Atlante subivano compressioni o irritazioni
Questi effetti non fanno altro che ridurre drasticamente l'insorgenza e l'intensità della cefalea nel lungo periodo.
La cefalea non deve essere accettata come un destino inevitabile. Intervenire sulla causa profonda, come il disallineamento dell'Atlante, permette di intraprendere un percorso di guarigione naturale, liberando la vita quotidiana dal peso del dolore.
Prosegui nella lettura: cefalea
Videointervista cefalea
racconti dopo il riallineamento dell'Atlante