Battito cardiaco irregolare

Battito irregolare: quando preoccuparsi?

Il battito cardiaco irregolare si verifica quando la frequenza o il ritmo del cuore risultano alterati. Questo può manifestarsi con battiti accelerati, rallentati o con una sensazione di pulsazioni irregolari. Per il medico sarà necessario prescrivere una terapia sia nel caso che il battito cardiaco irregolare o accelerato abbia un'origine di tipo organico, sia qualora esso derivi da disfunzioni del metabolismo.

Le cause possono essere molteplici, e in alcuni casi, il problema potrebbe dipendere dal malfunzionamento del sistema nervoso autonomo, in particolare del nervo vago.

Il ruolo del nervo vago

Il nervo vago, facendo parte del sistema nervoso vegetativo, regola gli organi interni, tra i quali il cuore. Oltre a svolgere importanti funzioni su diversi organi, ha un ruolo fondamentale nel controllo della frequenza cardiaca, regolando l'equilibrio tra i segnali di accelerazione e decelerazione del battito, la pressione sanguigna e il metabolismo.

Se questo nervo subisce compressioni o alterazioni nel suo funzionamento, può inviare segnali errati al cuore, causando irregolarità nella sua attività.

Sintomi del battito cardiaco irregolare legati al nervo vago

  • Palpitazioni: sensazione di battiti accelerati, rallentati o discontinui.
  • Vertigini o sensazione di svenimento: causate da un insufficiente afflusso di sangue al cervello.
  • Dolore toracico non cardiaco: una tensione nella zona del petto che non dipende direttamente da problemi coronarici.
  • Affaticamento inspiegabile: senso di stanchezza persistente dovuto a un'alterazione della regolazione nervosa.

Una delle principali cause di disturbi legati al nervo vago è il disallineamento della vertebra Atlante, la prima vertebra cervicale. Se questa non è nella posizione corretta, può esercitare pressione sul nervo e influenzarne la funzione, contribuendo a irregolarità del battito e a sintomi come vertigini, affaticamento e sensazione di oppressione toracica.

Riallineamento della vertebra Atlante: una soluzione efficace

Negli anni di esperienza del metodo Atlantomed si è constatato come un riallineamento della vertebra Atlante apporti numerose riduzioni o remissioni dei disturbi del nervo vago, tra cui l'irregolarità del battito cardiaco: quando questa vertebra è nella sua posizione corretta, la pressione sul nervo si riduce, migliorando la trasmissione degli impulsi nervosi al cuore e ristabilendo un equilibrio nella regolazione della frequenza cardiaca.

Il metodo Atlantomed consente di riportare l'Atlante nella posizione corretta attraverso un trattamento mirato, non invasivo e senza l'uso di farmaci.

In sinergia con la correzione della prima vertebra cervicale Atlante è opportuno segnalare anche i classici rimedi che possono migliorare la salute del cuore:

  • gestione dello stress: pratiche di rilassamento come la meditazione o lo yoga possono ridurre la tensione muscolare e migliorare l'attività del nervo vago.
  • alimentazione equilibrata: una dieta ricca di magnesio, potassio e omega-3 aiuta il cuore a funzionare in modo regolare.
  • attività fisica moderata: esercizi leggeri e regolari migliorano la circolazione e riducono il rischio di squilibri nel ritmo cardiaco.
  • riduzione delle sostanze stimolanti: evitare eccessi di caffeina, alcol e fumo aiuta a mantenere una frequenza cardiaca più stabile.

Il riallineamento dell'Atlante, insieme a uno stile di vita sano, può rappresentare quindi un'opzione efficace per migliorare il benessere generale e ripristinare un battito più regolare. Questo approccio ha mostrato risultati significativi nel migliorare la stabilità del battito e nel ridurre la sensazione di irregolarità cardiaca, oltre che su altri disturbi vegetativi, come per esempio l'ipertensione o la pressione del sangue eccessivamente bassa.

Prosegui nella lettura: battito irregolare del cuore e nervo vago

Videointervista battito cardiaco irregolare

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.