Bacino inclinato

Un bacino inclinato, solitamente, rappresenta la conseguenza di disfunzioni muscolo-scheletriche. Spesso, chi ne soffre non ne è consapevole fino a quando non si manifestano sintomi evidenti come dolori alla schiena, alle anche, alle ginocchia o una postura sbilanciata.

Se hai notato un'asimmetria nella tua postura o avverti dolori ricorrenti, potresti avere un bacino inclinato. Ma quali sono le cause? E, soprattutto, esiste una soluzione efficace e definitiva? Scopriamo insieme tutto ciò che c'è da sapere e il metodo più efficace per ristabilire l'equilibrio posturale.

Quali sono le cause del bacino inclinato?

L'inclinazione del bacino è spesso il risultato di squilibri posturali che si sviluppano nel tempo. Tra le principali cause troviamo:

  • disallineamento dell'Atlante (prima vertebra cervicale): una posizione errata dell'Atlante può creare compensazioni a livello della colonna vertebrale e portare a un'inclinazione del bacino.
  • squilibri muscolari: tensioni e contratture possono generare una trazione asimmetrica, favorendo lo sbilanciamento del bacino.
  • abitudini posturali scorrette: accavallare spesso le gambe, stare seduti a lungo in posizioni sbagliate o portare pesi su un solo lato del corpo.
  • disfunzioni cranio-mandibolari: problemi di occlusione e malposizioni della mandibola possono alterare l'equilibrio muscolare, influenzando la postura.
  • cicatrici e aderenze fasciali: interventi chirurgici o traumi possono generare restrizioni nei tessuti che alterano l'assetto posturale.

Il bacino inclinato non è quindi un problema isolato, ma il sintomo di un disallineamento più ampio che coinvolge l'intero corpo.

Conseguenze di un bacino sbilanciato

L'asimmetria del bacino non si limita a un problema estetico, ma ha ripercussioni significative su tutto il sistema muscolo-scheletrico. Alcune delle conseguenze più comuni includono:

  • dolori lombari: il disallineamento del bacino influisce sulla colonna vertebrale, generando tensioni dolorose.
  • usura articolare: l'appoggio squilibrato causa una distribuzione anomala del peso, accelerando l'usura delle articolazioni di anche e ginocchia.
  • scoliosi e alterazioni della colonna: l'inclinazione del bacino può favorire deviazioni vertebrali, compromettendo la postura.
  • problemi di equilibrio e mobilità ridotta: un bacino inclinato può alterare la camminata e la stabilità corporea.
  • disturbi circolatori: la compressione di alcuni vasi sanguigni può rallentare la circolazione, favorendo gonfiore e pesantezza alle gambe.

Questi sintomi possono peggiorare nel tempo se non si interviene con un trattamento efficace.

Come riconoscere un bacino inclinato

Se sospetti di avere un bacino inclinato, puoi osservare alcuni segnali:

  • asimmetria delle anche: una cresta iliaca più alta rispetto all'altra.
  • gambe di lunghezza diversa: spesso un'apparente differenza nella lunghezza degli arti inferiori è causata da un bacino inclinato.
  • postura sbilanciata: una spalla più alta, un piede che appoggia diversamente o una camminata asimmetrica.
  • dolori ricorrenti e localizzati: soprattutto nella zona lombare, nelle anche o nelle ginocchia.

Se riconosci alcuni di questi segnali, è il momento di agire per ristabilire l'equilibrio del tuo corpo.

Riallineamento dell'Atlante: la soluzione definitiva

Molti trattamenti si concentrano sui sintomi, ma la vera soluzione al bacino inclinato sta nel riequilibrare l'assetto posturale, eliminando il problema alla radice. Per fare ciò è bene partire dal primo anello della catena, la prima vertebra cervicale Atlante. Perché?

L'Atlante, la prima vertebra cervicale, gioca un ruolo fondamentale nell'equilibrio del corpo. Quando questa è disallineata, crea una catena di compensazioni che coinvolge la colonna vertebrale e il bacino. Correggere la posizione dell'Atlante permette al corpo di ritrovare il proprio assetto naturale, eliminando la causa principale del problema.

Come funziona il riallineamento dell'Atlante?

Il riallineamento avviene attraverso un metodo non invasivo basato sulla vibro-risonanza. Questa tecnica consente di riposizionare l'Atlante in modo sicuro e preciso, progressivamente, senza manipolazioni forzate o interventi invasivi. I benefici posturali sono spesso immediati e progressivi, portando nel tempo a:

  • livellamento naturale del bacino senza necessità di trattamenti ripetuti.
  • riduzione o scomparsa dei dolori muscolari e articolari.
  • miglioramento della postura e dell'equilibrio.
  • maggiore libertà di movimento e benessere generale.

Se hai un bacino inclinato e hai provato diversi trattamenti senza risultati duraturi, è il momento di considerare il riallineamento dell'Atlante. Dopo aver corretto l'Atlante utilizzando la vibro-risonanza, si osserva frequentemente un livellamento del bacino, senza necessità di altri interventi.

Questa soluzione affronta il problema alla radice, favorendo un recupero posturale stabile e naturale.

Non ignorare i segnali del tuo corpo: correggere l'assetto posturale oggi significa prevenire problemi futuri e migliorare la qualità della tua vita.

Leggi di più sui sintomi del bacino inclinato

Videointervista sull'bacino inclinato

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.