Sincope: cos'è?

La sincope o svenimento è una perdita di coscienza improvvisa e temporanea, spesso accompagnata da caduta e confusione al risveglio. Può colpire chiunque, ma alcune forme richiedono attenzione immediata, perché legate a problemi cardiaci o cerebrovascolari. Circa il 6% della popolazione mondiale sperimenta almeno un episodio di sincope nella vita.

Quali sono le cause più comuni della sincope?

La sincope si verifica quando il cervello riceve meno sangue del necessario. Tra le cause principali:

  • aritmie cardiache;
  • cali improvvisi di pressione sanguigna;
  • ipoglicemia o squilibri metabolici;
  • effetti collaterali di farmaci;
  • disfunzioni del sistema nervoso autonomo.

La sincope più comune è la sincope vasovagale, ovvero la sincope causata da una disfunzione del sistema nervoso autonomo. La sincope vasovagale si verifica quando la parte del sistema nervoso che regola la frequenza cardiaca, provoca un calo improvviso della pressione arteriosa.

Come intervenire per evitare gli episodi di sincope?

Alcune strategie pratiche possono ridurre il rischio di svenimento:

  • evitare cambi di posizione rapidi;
  • mantenere una buona idratazione;
  • gestire stress e ansia;
  • monitorare farmaci che influenzano pressione o battito;
  • esercizi per la stabilità cervicale e la postura.

Seppur queste strategie, fino a quando vengono adottate, possono aiutare ad evitare il presentarsi della sincope, non risolvono un'eventuale causa biomeccanica all'origine delle compressioni nervose o dei vasi sanguigni, che può alimentare il ripresentarsi degli episodi. In tal caso è utile approfondire eventuali disfunzioni vertebrali all'altezza delle prime vertebre cervicali.

Sincope e vertebra Atlante: quale correlazione?

La medicina tradizionale ignora il fatto che una sincope possa venire scatenata dalla compressione dell'arteria vertebrale o/e del nervo vago da parte della prima vertebra cervicale. Un Atlante disallineato, in corrispondenza di determinati movimenti della testa, è in grado di provocare una pressione anomala sulle strutture vascolari e nervose adiacenti, causando un improvviso calo dell'afflusso di sangue verso il cervello, dando così origine a una sincope vasovagale.

Una rettilineizzazione cervicale potrebbe inoltre aggravare la situazione, abbassando ulteriormente la soglia di innesco della sincope.

È possibile evitare la sincope con la correzione dell'Atlante?

La correzione dell’Atlante con AtlantoMed può ridurre o eliminare gli episodi di sincope, risolvendo la causa scatenante. Il riallineamento della prima vertebra cervicale allevia la pressione sulle strutture vascolari e nervose, migliorando la circolazione cerebrale. Molti riferiscono che, dopo la correzione, gli episodi, che prima erano inspiegabili e ricorrenti, diventano rari o scompaiono, migliorando la qualità della vita e la sicurezza quotidiana.

Prosegui nella lettura: sincope vasovagale e nervo vago

Il successo di AtlantoMed nei casi di svenimento è supportato anche da numerose testimonianze video.

Videointervista sincope

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.