Nervo vago: cos’è e perché è così importante?

Hai mai pensato che gran parte del tuo benessere interiore possa dipendere da un solo nervo? Il nervo vago, spesso chiamato "nervo della calma", è il decimo nervo cranico e svolge un ruolo cruciale nel benessere dell’organismo. Ha origine nell’encefalo, attraversa le ossa craniche e si dirama lungo il collo, il torace e l’addome, raggiungendo organi vitali come cuore, polmoni, stomaco e intestino.

Il nervo vago è il più lungo e complesso del sistema parasimpatico, quello che contrasta gli stati di allerta e favorisce riposo, rigenerazione e digestione. Quando funziona bene, il corpo respira, digerisce e riposa in armonia. Quando è disturbato, invece, la vita quotidiana può diventare un susseguirsi di tensioni, ansie e disturbi inspiegabili.

Funzioni principali del nervo vago

Il nervo vago è il più lungo del sistema parasimpatico e svolge funzioni indispensabili:

  • regola la frequenza cardiaca e stabilizza la pressione;
  • stimola la digestione e l’assorbimento dei nutrienti;
  • favorisce una respirazione profonda e regolare;
  • contribuisce al controllo dei muscoli di faringe, laringe ed esofago;
  • trasmette informazioni sensoriali da gola, lingua e orecchie.

In poche parole, è il principale “regista silenzioso” del corpo. Grazie a queste attività, il nervo vago è considerato un ponte tra mente e corpo, ed è strettamente connesso anche al benessere psicologico.

Nervo vago e nervo simpatico: un equilibrio delicato

Il nervo vago è il protagonista del sistema parasimpatico, che lavora in opposizione al sistema simpatico. Quando il simpatico è iperattivo, il corpo resta in uno stato di "allerta continua" con aumento di cortisolo, frequenza cardiaca accelerata e tensione muscolare.

Un nervo vago efficiente invece abbassa i livelli di stress, facilita il sonno e stimola la capacità di recupero. Non a caso la "variabilità della frequenza cardiaca", un indice oggi ampiamente utilizzato nello sport e nella medicina, è uno dei migliori indicatori dell’attività vagale.

Cosa succede quando il nervo vago "non funziona" bene?

Un nervo vago compresso o disturbato può manifestarsi con segnali diversi: reflusso, palpitazioni, difficoltà digestive, vertigini, ansia, insonnia o sensazioni di stanchezza costante. Disturbi che spesso sembrano scollegati tra loro ma che, in realtà, possono avere un filo comune: il malfunzionamento di questo nervo.

Studi scientifici hanno evidenziato che una ridotta attività vagale è associata a un aumento dell’infiammazione cronica e a problemi diffusi come malattie cardiovascolari, depressione e sindrome dell’intestino irritabile.

Che ruolo ha l’Atlante nel benessere del nervo vago?

L’Atlante, la prima vertebra cervicale, gioca un ruolo fondamentale. Quando questa vertebra è disallineata, può esercitare pressioni o tensioni sulle strutture circostanti, compreso il nervo vago. Il risultato? Una cascata di effetti che possono alterare l’equilibrio neurovegetativo: digestione lenta, iperacidità gastrica, tachicardia, mani e piedi freddi e persino disturbi del sonno.

Ma cosa accade quando l’Atlante viene corretto? Il riallineamento allenta la morsa dell'Atlante sui fasci nervosi, riducendo compressioni e permettendo al nervo vago di funzionare meglio. Questo può tradursi in:

  • una digestione più fluida;
  • un ritmo cardiaco più stabile;
  • una respirazione più armoniosa;
  • una maggiore sensazione di calma e benessere.

Non è magia, ma il risultato di una meccanica naturale che ritrova il suo equilibrio.

Partendo da questo presupposto, è facile comprendere come il riallineamento dell'Atlante, secondo la tecnica AtlantoMed, possa risultare utile per la risoluzione di un'ampia serie di disturbi della tipologia più disparata.

Leggi tutto sul nervo vago

Videointervista nervo vago

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.