Mani e piedi freddi

Molte persone sperimentano la fastidiosa sensazione di mani e piedi freddi, soprattutto nei mesi invernali. Oltre al disagio, spesso si aggiunge anche dolore o intorpidimento, rendendo difficile svolgere le attività quotidiane. Ma quali sono le reali cause di questo disturbo e quali strategie possono aiutare ad affrontarlo in modo efficace?

Perché mani e piedi diventano freddi?

La sensazione di mani e piedi freddi non è sempre legata solo alle basse temperature esterne. Può infatti dipendere da diversi fattori interni, temporanei o cronici. Tra le principali cause troviamo:

  • disturbi della circolazione sanguigna, come nella sindrome di Raynaud, che provoca spasmi nei vasi sanguigni delle estremità;
  • squilibri del sistema nervoso autonomo, ad esempio la vagotonia, quando il nervo vago risulta più attivo del simpatico;
  • disfunzioni tiroidee, come l’ipotiroidismo, che rallentano il metabolismo riducendo la produzione di calore;
  • anemia, con conseguente riduzione del trasporto di ossigeno ai tessuti;
  • stress e ansia, che causano vasocostrizione e peggiorano la circolazione periferica;
  • cattive abitudini come fumo e sedentarietà, che riducono l’elasticità dei vasi sanguigni.

Quali rimedi possono aiutare?

Esistono diversi accorgimenti utili per migliorare la circolazione e ridurre il problema delle estremità fredde:

  • praticare attività fisica regolare per stimolare il flusso sanguigno;
  • mantenere un’alimentazione equilibrata, ricca di ferro, vitamine del gruppo B e magnesio;
  • ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o respirazione consapevole;
  • evitare il fumo e l’eccesso di caffeina, entrambi responsabili di vasocostrizione;
  • proteggere mani e piedi con calzature e guanti adeguati, senza però stringere troppo per non ostacolare la circolazione.

Talvolta, questi rimedi rappresentano solo dei palliativi o soluzioni temporanee, continuando a convivere con questo disturbo, poiché non si riesce a individuarne ed eliminarne la reale causa scatenante.

Il ruolo dell’Atlante e la connessione con il nervo vago

Un aspetto meno conosciuto, ma fondamentale, riguarda il ruolo dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Le prime vertebre cervicali hanno un’influenza diretta sulla postura e sulla funzionalità del sistema nervoso autonomo.

Quando l’Atlante non è ben allineato rispetto al cranio, può verificarsi una compressione o un’irritazione del nervo vago, il principale responsabile del controllo di molte funzioni vitali, inclusa la regolazione della circolazione periferica. In queste condizioni, il corpo può manifestare squilibri che si traducono anche in mani e piedi costantemente freddi.

La correzione dell’Atlante, secondo il metodo AtlantoMed, in maniera sicura e duratura, aiuta a ristabilire un corretta posizione della vertebra, che di conseguenza libera, oltre che i vasi sanguigni, anche il nervo vago dalla sua compressione/irritazione, riducendo le interferenze nervose. Il risultato è una migliore comunicazione tra cervello e corpo, una più efficiente circolazione sanguigna e un progressivo miglioramento della sensazione di calore nelle estremità. Numerose testimonianze riportano benefici concreti anche in termini di energia, vitalità e benessere generale.

Videointervista mani e piedi freddi

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.