Lombalgia: cause, rimedi e soluzioni efficaci

La lombalgia è uno dei disturbi più diffusi al mondo e si manifesta come un dolore localizzato nella parte bassa della schiena, con intensità variabile da lieve a molto acuta. In alcuni casi può insorgere all’improvviso con il cosiddetto "colpo della strega", caratterizzato da un dolore improvviso e debilitante. Quando invece gli episodi si ripetono frequentemente, spesso sono accompagnati da tensioni muscolari marcate e da una visibile asimmetria del bacino.

Oltre l’80% della popolazione adulta sperimenta almeno un episodio di lombalgia nel corso della vita. Inoltre, è una delle principali cause di assenza dal lavoro e di riduzione della qualità della vita. In Europa rappresenta uno dei motivi più comuni di richiesta di cure e trattamenti fisioterapici.

Perché si manifesta la lombalgia?

Le cause della lombalgia sono numerose e spesso interconnesse. Tra le principali troviamo:

  • squilibri posturali e asimmetria del bacino;
  • movimenti bruschi a muscolatura "fredda";
  • sforzi improvvisi o sollevamento scorretto di pesi;
  • sedentarietà e debolezza muscolare;
  • infiammazioni o degenerazioni dei dischi intervertebrali;
  • stress, che può aumentare le tensioni muscolari;
  • sovrappeso, che grava sulla colonna vertebrale.

Spesso, il dolore da lombalgia nasce come meccanismo di difesa del corpo: per proteggere legamenti e muscoli da un sovraccarico, la muscolatura lombare si contrae bruscamente, causando rigidità e dolore.

Come affrontare la lombalgia: linee guida e interventi non chirurgici

Nel dicembre 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le prime linee guida globali per la gestione non chirurgica della lombalgia cronica. Da queste emerge chiaramente l’importanza di un approccio integrato e personalizzato, che non si limiti a sopprimere i sintomi ma che agisca sulle cause profonde del disturbo.

Tra gli interventi consigliati:

  • esercizio fisico regolare mirato al rinforzo e alla mobilità della zona lombare e addominale;
  • mantenimento di abitudini posturali corrette, soprattutto nelle ore lavorative;
  • tecniche di gestione dello stress e del sonno;
  • strategie di prevenzione basate su movimento quotidiano e riduzione della sedentarietà.

Al contrario, le linee guida sconsigliano l’uso routinario di trazioni meccaniche, busti ortopedici e farmaci oppioidi, privilegiando approcci naturali e sostenibili nel tempo. L’obiettivo non è solo ridurre il dolore ma anche migliorare la qualità della vita, mantenere la funzionalità e prevenire ricadute.

Una soluzione che punta alla radice: la correzione dell’Atlante

Quando la lombalgia è ricorrente e accompagnata da un’asimmetria del bacino, la correzione dell’Atlante può rappresentare un valido supporto. L’Atlante è la prima vertebra cervicale e il suo corretto allineamento contribuisce a migliorare la postura globale del corpo.

Il metodo AtlantoMed, attraverso una vera ed efficace correzione dell’Atlante, aiuta a ristabilire equilibrio e simmetria, riducendo le tensioni muscolari che predispongono al dolore lombare. Molte persone, dopo aver effettuato questo trattamento, riferiscono un netto miglioramento della mobilità e una riduzione significativa o completa della lombalgia.

Prosegui nella lettura: lombalgia e mal di schiena

Videointervista lombalgia

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.