Fischi o ronzii alle orecchie: cause e sintomi

Sentire fischi o ronzii alle orecchie è un disturbo più comune di quanto si pensi. Questo fenomeno, noto come tinnito o acufene, consiste nella percezione di suoni come fruscii, ronzii o fischi che non provengono da fonti esterne. È una sensazione soggettiva che può variare da lieve fastidio a problema molto debilitante.

Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra il 10 e il 15% della popolazione mondiale soffre di tinnito, con una quota significativa che riporta un impatto negativo sulla qualità della vita, come disturbi del sonno, ansia e difficoltà di concentrazione.

Le principali cause dei fischi o ronzii alle orecchie

I fattori che possono scatenare o aggravare il tinnito sono diversi e spesso combinati tra loro. Tra le cause più frequenti si trovano:

  • infiammazioni dell’orecchio medio o interno, spesso legate a infezioni o allergie;
  • alterata ventilazione della tromba di Eustachio, che può causare sensazioni di pressione e suoni anomali;
  • infiammazioni dei seni paranasali, che possono influenzare la percezione uditiva;
  • tensioni muscolari eccessive nella zona cervicale o nell’articolazione temporomandibolare, spesso collegate a stress, posture scorrette o traumi;
  • esposizione prolungata a rumori intensi o a inquinamento acustico;
  • condizioni neurologiche o vascolari meno comuni.

Vertebra Atlante: quel legame nascosto con i fischi all'orecchio

Una causa meno conosciuta, ma molto rilevante, è il disallineamento della vertebra Atlante, la prima vertebra cervicale che sostiene il cranio. Se l’Atlante non è posizionato correttamente, può causare blocchi e tensioni lungo la colonna cervicale che si riflettono direttamente sulle strutture vicine, inclusi nervi fondamentali come il nervo vago.

Il nervo vago ha ramificazioni che raggiungono l’orecchio interno e il suo schiacciamento può aumentare la percezione dei suoni anomali, intensificando i fischi o ronzii. Inoltre, le tensioni muscolari collegate a un Atlante disallineato possono interessare la muscolatura mandibolare e cervicale, peggiorando la sensazione di disagio.

Riallineamento Atlante: come può aiutare contro i fischi alle orecchie?

Il riallineamento della vertebra Atlante, effettuato con tecniche specifiche come quella AtlantoMed, è una pratica non invasiva che mira a correggere la posizione di questa vertebra per liberare le strutture nervose e muscolari da compressioni e tensioni.

Dopo il riallineamento, si osserva spesso un miglioramento significativo dei sintomi legati ai fischi o ronzii alle orecchie. La decompressione nervosa favorisce il rilassamento muscolare della zona cervicale e mandibolare, contribuendo a ridurre la frequenza e l’intensità del tinnito.

Uno studio di efficacia indica che oltre il 60% delle persone che adottano questo approccio riferiscono un sollievo evidente, con un miglioramento del sonno e della qualità della vita in generale.

I fischi o ronzii alle orecchie non sono solo un fastidio momentaneo, ma possono essere il segnale di disfunzioni complesse che coinvolgono orecchio, muscoli cervicali e sistema nervoso. Comprendere l’importanza della vertebra Atlante e la possibilità di intervenire con tecniche specifiche di riallineamento offre una nuova prospettiva per alleviare questi sintomi.

Se i suoni fastidiosi persistono, valutare un controllo approfondito può aiutare a scoprire se tensioni muscolari o un disallineamento vertebrale sono alla base del problema o meno.

Videointervista fischi alle orecchie

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.