Effetti collaterali del cortisone

ll cortisone è il più potente antinfiammatorio a disposizione del medico per la cura di numerose malattie: malattie respiratorie, articolari, allergiche, ecc.

L’uso di cortisone può essere utile in molte condizioni infiammatorie, ma porta con sé anche effetti collaterali significativi.

L’efficacia del farmaco deriva dalla sua capacità di penetrare nelle cellule, attraverso una porta chiamata recettore per i glucocorticoidi, riducendo la produzione di molecole pro-infiammatorie ed agendo sulla sintesi del DNA cellulare.

Il cortisone è un farmaco che ha le stesse funzioni del cortisolo: un ormone normalmente prodotto dalle nostre ghiandole surrenali.

La sua somministrazione dall'esterno determina, come per qualsiasi altro ormone, una regolazione negativa (bio-feedback) nei confronti del cortisolo endogeno, con conseguente riduzione della produzione ormonale.

Principali effetti collaterali

Gli effetti collaterali possono manifestarsi già dopo 1–2 settimane di terapia, in seguito a somministrazioni ricorrenti anche brevi oppure a causa di dosi elevate del farmaco.

  • Iperglicemia e intolleranza al glucosio
  • ritenzione di liquidi
  • aumento di peso
  • ritardo della crescita
  • osteoporosi e perdita ossea
  • aumento della peluria
  • acne e assottigliamento della pelle
  • ulcera gastrica
  • riduzione delle difese immunitarie e aumento del rischio di infezioni
  • cefalea
  • vertigini

Altri effetti meno frequenti ma documentati comprendono alterazioni dell’umore (ansia, depressione, euforia), cambiamenti della libido e problemi alla vista, come glaucoma o cataratta.

Trascurabili sono gli effetti collaterali del cortisone usato in forma di pomate e per via aerosolica in forma di spray: resta infatti il farmaco di elezione nelle crisi asmatiche.

Anche per via intramuscolare o endovenosa è un farmaco importantissimo da usare per risolvere crisi acute di shock anafilattico (allergico) e crisi ipotensive acute di qualsiasi origine. Siccome l'infiammazione, come anche la febbre, sono sempre una reazione di difesa naturale dell'organismo, l'uso dei farmaci antinfiammatori e del cortisone deve essere prescritto sempre dal medico, in relazione alla gravità della patologia o dei sintomi.

Dati mondiali su uso e incidenza

Secondo studi globali, circa il 10‑20% delle persone sottoposte a corticosteroidi sistemici sviluppa iperglicemia significativa e in alcuni casi il diabete. La ritenzione idrica e l’aumento di peso sono osservati in oltre il 30% dei soggetti trattati a dosi elevate. L’osteoporosi da terapia si stima colpisca fino al 50% di chi assume steroidi per più di tre mesi.

Ridurre i rischi: consigli pratici

  • usa la dose minima efficace per il periodo più breve possibile;
  • monitora glicemia, densità ossea, pressione sanguigna e stato cutaneo;
  • mantieni una dieta ricca di calcio e vitamina D e pratica esercizio fisico regolare;
  • segnala subito sintomi come stanchezza muscolare, ulcere, variazioni dell’umore o sintomi oculari.

L'alternativa in caso di dolori cronici

Se il cortisone viene somministrato frequentemente per dolori cervicali o cefalee ricorrenti, può essere utile considerare anche soluzioni prive di rischio e altamente efficaci come la correzione dell’Atlante. La tecnica AtlantoMed propone un riallineamento cervicale non farmacologico: si tratta di un massaggio profondo con dispositivi specifici che riporta l’Atlante nella posizione corretta, senza i rischi a lungo termine tipici dei farmaci.

In questo contesto, un riallineamento dell’Atlante può contribuire a ridurre la necessità di ricorrere continuamente al cortisone, favorendo una prospettiva più naturale e sostenibile.

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.