Dolore al collo

Il dolore al collo è uno dei disturbi muscoloscheletrici più comuni e trascurati. Lo associamo spesso alla postura o allo stress, ma dietro questa condizione si nasconde molto di più. Smartphone, ore al computer, tensioni quotidiane: ogni giorno sottoponiamo il nostro collo a uno sforzo costante. E quando il dolore arriva, cerchiamo di "resistere", aspettando che passi. Ma ignorarlo può trasformarlo in un problema cronico, con effetti su tutto il corpo.

Un problema globale in crescita

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i disturbi muscoloscheletrici sono la seconda causa di disabilità nel mondo. Il dolore al collo colpisce circa il 30% delle persone ogni anno, con picchi nei paesi industrializzati.

Le cause principali?

  • uso prolungato di dispositivi elettronici;
  • sedentarietà e scarso movimento;
  • tensioni emotive e stress;
  • colpi di frusta o traumi mai risolti.

Si tratta di un problema che va oltre il semplice fastidio fisico. Influisce sulla concentrazione, sul sonno e persino sull’umore.

I segnali da non ignorare

Il dolore al collo può manifestarsi in modi diversi. Alcuni segnali importanti includono:

  • rigidità e difficoltà nei movimenti;
  • mal di testa, soprattutto nella zona posteriore;
  • vertigini o senso di instabilità;
  • formicolio alle mani;
  • dolori alla mandibola o agli occhi.

Questi sintomi non vanno sottovalutati: possono indicare uno squilibrio più profondo, che parte da un punto spesso ignorato… l’Atlante, la prima vertebra cervicale.

Funzione muscolare del collo e tensioni profonde

Il collo non è solo un punto di passaggio tra testa e corpo. È una struttura complessa, composta da muscoli, vertebre, nervi e vasi sanguigni. I muscoli cervicali lavorano in sinergia per sostenere il peso della testa, garantire la mobilità e stabilizzare il cranio in ogni movimento.

Quando tutto è in equilibrio, il sistema funziona senza attriti. Ma cosa accadrebbe se l’Atlante fosse disallineato rispetto al cranio? La muscolatura cervicale e scapolare tenta di compensare il disallineamento supportando l'Atlante nella sua funzione. La sollecitazione costante può avere come conseguenza dolore al collo e contratture muscolari ricorrenti.

Un Atlante ruotato o inclinato può causare:

  • contrazioni muscolari asimmetriche;
  • irrigidimento della muscolatura profonda;
  • compensazioni posturali in spalle, schiena e mandibola;
  • affaticamento cronico dei muscoli cervicali.

Il risultato? Una tensione costante, che si accumula giorno dopo giorno, portando dolore, infiammazione e senso di pesantezza. E più il corpo cerca di adattarsi, più la disfunzione si radica.

L’Atlante: il fulcro dell’equilibrio

L’Atlante è la prima vertebra cervicale, quella che sostiene il cranio. Se non è allineato correttamente, può influenzare la postura, la circolazione e la comunicazione tra cervello e corpo.

Anche una lieve rotazione dell’Atlante può causare tensioni muscolari, infiammazioni e compressioni nervose. Secondo studi recenti, una disfunzione in quest’area può essere alla base di molti disturbi cervicali.

Chi convive con dolori al collo ricorrenti raramente prende in considerazione questo aspetto e si accontenta di sopprimere il sintomo con antinfiammatori vari, eppure è in questa disfunzione che spesso si nasconde la causa.

Se l’Atlante viene riportato nella posizione corretta, è in grado di sostenere la testa senza più affaticare inutilmente la muscolatura cervicale. Se i muscoli interessati possono rilassarsi, si riduce sensibilmente il dolore al collo.

Una soluzione sicura e innovativa

Oggi è possibile correggere la posizione dell’Atlante in modo sicuro, efficace e senza manipolazioni dolorose. Si tratta di un trattamento che agisce sciogliendo i muscoli cervicali in profondità, come mai prima d'ora, ripristinando la corretta posizione della vertebra Atlante in maniera graduale e sicura, restituendo al corpo il suo corretto equilibrio.

Chi ha già provato questo metodo riferisce:

  • maggiore mobilità del collo;
  • riduzione della tensione muscolare;
  • diminuzione o scomparsa dei mal di testa;
  • sonno più profondo e rigenerante.

Un miglioramento tangibile, spesso già dalla prima seduta.

Prendersi cura dell’Atlante significa prendersi cura della base su cui poggia l’intera colonna. Una scelta consapevole, per chi cerca una soluzione duratura e rispettosa dell’equilibrio del corpo.

Prosegui nella lettura: dolore al collo e mal di schiena

Videointervista dolore al collo

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.