Dolore al collo
Il dolore al collo è uno dei disturbi muscoloscheletrici più comuni e trascurati. Lo associamo spesso alla postura o allo stress, ma dietro questa condizione si nasconde molto di più. Smartphone, ore al computer, tensioni quotidiane: ogni giorno sottoponiamo il nostro collo a uno sforzo costante. E quando il dolore arriva, cerchiamo di "resistere", aspettando che passi. Ma ignorarlo può trasformarlo in un problema cronico, con effetti su tutto il corpo.
Un problema globale in crescita
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i disturbi muscoloscheletrici sono la seconda causa di disabilità nel mondo. Il dolore al collo colpisce circa il 30% delle persone ogni anno, con picchi nei paesi industrializzati.
Le cause principali?
- uso prolungato di dispositivi elettronici;
- sedentarietà e scarso movimento;
- tensioni emotive e stress;
- colpi di frusta o traumi mai risolti.
Si tratta di un problema che va oltre il semplice fastidio fisico. Influisce sulla concentrazione, sul sonno e persino sull’umore.
I segnali da non ignorare
Il dolore al collo può manifestarsi in modi diversi. Alcuni segnali importanti includono:
- rigidità e difficoltà nei movimenti;
- mal di testa, soprattutto nella zona posteriore;
- vertigini o senso di instabilità;
- formicolio alle mani;
- dolori alla mandibola o agli occhi.
Questi sintomi non vanno sottovalutati: possono indicare uno squilibrio più profondo, che parte da un punto spesso ignorato… l’Atlante, la prima vertebra cervicale.
Funzione muscolare del collo e tensioni profonde
Il collo non è solo un punto di passaggio tra testa e corpo. È una struttura complessa, composta da muscoli, vertebre, nervi e vasi sanguigni. I muscoli cervicali lavorano in sinergia per sostenere il peso della testa, garantire la mobilità e stabilizzare il cranio in ogni movimento.
Quando tutto è in equilibrio, il sistema funziona senza attriti. Ma cosa accadrebbe se l’Atlante fosse disallineato rispetto al cranio? La muscolatura cervicale e scapolare tenta di compensare il disallineamento supportando l'Atlante nella sua funzione. La sollecitazione costante può avere come conseguenza dolore al collo e contratture muscolari ricorrenti.
Un Atlante ruotato o inclinato può causare:
- contrazioni muscolari asimmetriche;
- irrigidimento della muscolatura profonda;
- compensazioni posturali in spalle, schiena e mandibola;
- affaticamento cronico dei muscoli cervicali.
Il risultato? Una tensione costante, che si accumula giorno dopo giorno, portando dolore, infiammazione e senso di pesantezza. E più il corpo cerca di adattarsi, più la disfunzione si radica.
L’Atlante: il fulcro dell’equilibrio
L’Atlante è la prima vertebra cervicale, quella che sostiene il cranio. Se non è allineato correttamente, può influenzare la postura, la circolazione e la comunicazione tra cervello e corpo.
Anche una lieve rotazione dell’Atlante può causare tensioni muscolari, infiammazioni e compressioni nervose. Secondo studi recenti, una disfunzione in quest’area può essere alla base di molti disturbi cervicali.
Chi convive con dolori al collo ricorrenti raramente prende in considerazione questo aspetto e si accontenta di sopprimere il sintomo con antinfiammatori vari, eppure è in questa disfunzione che spesso si nasconde la causa.
Se l’Atlante viene riportato nella posizione corretta, è in grado di sostenere la testa senza più affaticare inutilmente la muscolatura cervicale. Se i muscoli interessati possono rilassarsi, si riduce sensibilmente il dolore al collo.
Una soluzione sicura e innovativa
Oggi è possibile correggere la posizione dell’Atlante in modo sicuro, efficace e senza manipolazioni dolorose. Si tratta di un trattamento che agisce sciogliendo i muscoli cervicali in profondità, come mai prima d'ora, ripristinando la corretta posizione della vertebra Atlante in maniera graduale e sicura, restituendo al corpo il suo corretto equilibrio.
Chi ha già provato questo metodo riferisce:
- maggiore mobilità del collo;
- riduzione della tensione muscolare;
- diminuzione o scomparsa dei mal di testa;
- sonno più profondo e rigenerante.
Un miglioramento tangibile, spesso già dalla prima seduta.
Prendersi cura dell’Atlante significa prendersi cura della base su cui poggia l’intera colonna. Una scelta consapevole, per chi cerca una soluzione duratura e rispettosa dell’equilibrio del corpo.
Prosegui nella lettura: dolore al collo e mal di schiena
Videointervista dolore al collo
racconti dopo il riallineamento dell'Atlante