Dolore alla spalla

Il dolore alla spalla è tra i disturbi muscoloscheletrici più comuni, in grado di limitare i movimenti e condizionare il benessere quotidiano. Spesso può manifestarsi su un solo lato o, in alcuni casi, coinvolgere entrambe le articolazioni. Le cause possono essere diverse e spesso si sovrappongono. Tra i fattori più comuni vi sono l’eccessiva sollecitazione della muscolatura, una postura scorretta mantenuta a lungo e un sovraccarico funzionale concentrato su un solo lato del corpo. Ma approfondiamo nel dettaglio questo disturbo.

Quanto è diffuso il dolore alla spalla?

Il dolore alla spalla interessa circa il 16 % della popolazione mondiale, con punte che arrivano al 55 % in alcune fasce e contesti specifici. È più frequente sopra i 40 anni, ma può manifestarsi anche in età più giovane, soprattutto in chi pratica sport o svolge lavori ripetitivi.

Cause più comuni

Le origini del dolore alla spalla possono variare da traumi improvvisi a squilibri posturali cronici. Le più frequenti sono:

  • infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori, spesso causata da sovraccarico o microtraumi ripetuti;
  • capsulite adesiva (nota anche come "spalla congelata"), con rigidità articolare e dolore che peggiora nel tempo;
  • sindrome da conflitto subacromiale, che comporta lo sfregamento dei tendini contro l’osso sovrastante durante il movimento;
  • postura scorretta o spalla anteposta, frequente tra chi lavora molte ore al computer o al cellulare;
  • compressioni nervose a livello cervicale che generano dolore irradiato fino alla spalla;
  • artrosi, lesioni traumatiche, borsiti e tendiniti.

Rimedi utili per alleviare il dolore

Affrontare il dolore alla spalla in modo efficace richiede un approccio combinato. Tra i rimedi più utili:

  • applicazioni di ghiaccio o impacchi caldi per ridurre l'infiammazione e rilassare i muscoli;
  • farmaci antinfiammatori, se prescritti, per un sollievo temporaneo;
  • fisioterapia con esercizi specifici per la cuffia dei rotatori, stretching e rafforzamento scapolare;
  • massoterapia e tecniche di rilassamento muscolare localizzato;
  • miglioramento della postura durante il giorno e attenzione alla posizione durante il sonno.

Nelle forme più avanzate, come la spalla congelata o le lesioni tendinee, possono essere indicati:

  • trattamenti infiltrativi;
  • idrodistensione articolare in caso di capsulite adesiva;
  • valutazione chirurgica nei casi refrattari alla terapia conservativa.

Stile di vita e prevenzione

Alcuni accorgimenti efficaci, utili a prevenire il dolore alla spalla, includono:

  • pause regolari durante il lavoro sedentario;
  • stretching e mobilità quotidiana per le spalle;
  • mantenimento del peso forma per ridurre il carico articolare;
  • esercizi di rafforzamento della muscolatura scapolare e dorsale;
  • attenzione all’ergonomia della postazione di lavoro.

Quando il dolore persiste

Se il dolore non migliora con il riposo o tende a ricomparire, è possibile che vi siano cause strutturali non risolte. Postura sbagliata, disfunzioni cervicali, squilibri muscolari e movimenti ripetuti mal eseguiti sono tra i fattori più sottovalutati ma determinanti nella cronicizzazione del disturbo.

In questi casi è fondamentale una valutazione approfondita per individuare l'origine del problema e impostare un percorso personalizzato.

Vertebra Atlante: il legame nascosto con la muscolatura della spalla

In molti casi la postura errata è causata da un disallineamento dell'Atlante (prima vertebra cervicale) che determina come conseguenza la sollecitazione irregolare e asimmetrica della muscolatura, che a sua volta sovraccarica in maniera eccessiva l'apparato capsulo-legamentoso, provocando irritazioni, infiammazioni e conseguentemente dolore alla spalla o mal di schiena. Talvolta può anche accadere che la muscolatura scapolare e della nuca sia talmente irrigidita da provocare essa stessa un dolore che si irradia poi anche alla spalla.

La correzione dell’Atlante: un valido supporto posturale

Un aiuto complementare nel riequilibrio posturale può essere la correzione dell’Atlante. Grazie alla tecnica di riallineamento dell’Atlante AtlantoMed, la muscolatura può venire rilassata in modo specifico, con l'ausilio dei dispositivi di correzione e massaggio AtlantoVib e BalaVib. In seguito al riallineamento dell’Atlante, si assiste a un miglioramento dell'intera statica dell'apparato locomotore e un rilassamento profondo della muscolatura delle spalle e della schiena come mai fatto prima. Il tutto favorisce un recupero più armonioso della mobilità e del benessere generale.

Uno studio condotto su 504 pazienti, dimostra come la tecnica di riallineamento dell’Atlante AtlantoMed porti a un miglioramento del dolore alla spalla nel 84% dei casi e alla totale scomparsa del dolore nel 17% dei casi.

Prosegui nella lettura: dolore alla spalla e mal di schiena

Videointervista dolore alla spalla

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.