Dolore alla schiena

Il dolore alla schiena è uno dei disturbi più frequenti tra la popolazione adulta. Con il termine "mal di schiena" si indicano tutte le forme di dolore localizzate lungo la colonna vertebrale, con intensità variabile e cause differenti.

In base alla durata, il mal di schiena si distingue in:

  • dolore alla schiena acuto (meno di sei settimane);
  • dolore alla schiena sub acuto (da 6 a 12 settimane);
  • dolore alla schiena cronico (più di 12 settimane).

Il mal di schiena è la seconda causa più comune di visita medica. Coinvolge frequentemente l'apparato muscolo-scheletrico, ma può anche avere origine da condizioni interne o psichiche.

Cause principali dei dolori di schiena

Tra le cause più frequenti dei dolori alla schiena troviamo:

  • Tensioni muscolari e contratture;
  • Ernie, protrusioni e blocchi vertebrali;
  • Fratture o lesioni della colonna;
  • Alterazioni degenerative come l’artrosi vertebrale;
  • Disfunzioni posturali e squilibri muscolari;
  • Patologie internistiche (es. renali, intestinali);
  • Fattori psicosomatici e stress cronico.

Naturalmente la terapia da adottare per porre rimedio al mal di schiena varia in funzione della causa che lo ingenera.

Trattamenti per il dolore alla schiena

In molti casi, la causa specifica non viene identificata con precisione. Si ricorre quindi a soluzioni sintomatiche, come:

  • Farmaci antidolorifici e antinfiammatori;
  • Fisioterapia mirata;
  • Riposo e modifiche dello stile di vita.

Questi approcci spesso non offrono un sollievo stabile e duraturo.

Il ruolo dell’Atlante nel dolore alla schiena

Una delle cause meno considerate del dolore alla schiena è il disallineamento dell’Atlante, la prima vertebra cervicale. Questa disfunzione può influenzare negativamente:

  • La postura generale;
  • La funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico;
  • Il sistema nervoso e i meccanismi di autoregolazione interna.

Nonostante la medicina tradizionale spesso trascuri questa correlazione, studi e testimonianze evidenziano come il riallineamento dell’Atlante possa portare benefici significativi nei pazienti con dolori di schiena persistenti.

Tecnica AtlantoMed per il dolore alla schiena

La tecnica AtlantoMed, corregge l'Atlante in maniera sicura ed efficace, offrendo un approccio innovativo e duraturo per il trattamento del mal di schiena. Secondo uno studio, l’82% dei pazienti che hanno usufruito del trattamento AtlantoMed ha riscontrato un miglioramento significativo del dolore alla schiena.

La tecnica AtlantoMed rappresenta una soluzione sicura, efficace e duratura, in grado di migliorare la qualità della vita di chi soffre di mal di schiena cronico o ricorrente. Attraverso la tecnica di riallineamento dell’Atlante AtlantoMed si possono ottenere risultati sorprendenti rispetto ai metodi convenzionali.

Prosegui nella lettura: dolore alla schiena

Videointervista dolore alla schiena

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.