Difficoltà di concentrazione

La difficoltà di concentrazione è un problema in costante aumento. Viviamo in un mondo dominato da notifiche, multitasking e sovraccarico informativo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 30% degli adulti nei paesi sviluppati riporta difficoltà nel mantenere l’attenzione in modo continuativo. E tra i più giovani, la soglia media di attenzione è scesa da 12 a 8 secondi negli ultimi 20 anni: meno di quella di un pesce rosso.

Questo calo della capacità di concentrazione non riguarda solo la produttività sul lavoro o nello studio, ma impatta anche la qualità della vita, il benessere mentale e le relazioni personali.

Sintomi comuni della difficoltà di concentrazione

Chi sperimenta questo tipo di disturbo lo riconosce attraverso alcuni segnali chiari:

  • difficoltà a completare un compito senza distrarsi;
  • dimenticanze frequenti anche su cose banali;
  • sensazione di "mente annebbiata";
  • tendenza a procrastinare anche attività semplici;
  • affaticamento mentale e nervosismo.

Le cause che non ti aspetti

Spesso si pensa che la causa sia solo lo stress, ma le origini del problema possono essere più profonde.

Tra i principali fattori che possono influenzare la concentrazione troviamo:

  • cattiva qualità del sonno;
  • alimentazione squilibrata;
  • esposizione eccessiva a schermi digitali;
  • disfunzioni posturali e muscolo-scheletriche;
  • traumi fisici o emotivi non risolti.

A causare difficoltà di concentrazione sono inoltre: insonnia, cefalee, vertigini e spesso anche l'assunzione di farmaci.

L'Atlante e il suo ruolo nella mente lucida

L’Atlante è la prima vertebra cervicale, situata alla base del cranio. Un suo disallineamento può comprimere i vasi sanguigni che si occupano del deflusso e dell'afflusso di sangue da e per il cervello, ostacolando la corretta ossigenazione cerebrale e influenzando anche il sistema nervoso autonomo; il restringimento di importanti vasi sanguigni limita questa funzione ossigenante.

Questa condizione può manifestarsi con:

  • affaticamento mentale cronico;
  • difficoltà di concentrazione persistente;
  • aumento dello stress e dell’irritabilità;
  • sensazione di confusione mentale.

Il riallineamento dell’Atlante può migliorare significativamente l’ossigenazione cerebrale e ristabilire l’equilibrio neurologico.

Questo approccio innovativo e privo di rischi ha dimostrato benefici su vari disturbi, tra cui:

  • miglioramento della lucidità mentale;
  • maggiore capacità di concentrazione e memoria;
  • riduzione di emicranie, vertigini e tensioni muscolari;
  • sensazione generale di benessere e vitalità.

Non si tratta di una soluzione miracolosa, ma di un primo passo concreto per favorire l'autoregolazione sia fisica che mentale.

Ritrova chiarezza e attenzione

Se senti che la mente non è più lucida come un tempo, se ti è difficile rimanere concentrato anche su ciò che ti appassiona, potrebbe esserci una causa strutturale che non hai ancora considerato.

Verificare la posizione dell’Atlante e correggerla, quando necessario, può rivelarsi un alleato prezioso nel ritrovare energia, presenza mentale e qualità di vita.

Molte persone che si sono sottoposte al metodo Atlantomed hanno riscontrato un notevole miglioramento di questi disturbi e contemporaneamente un recupero della capacità di concentrazione.

Prosegui nella lettura: difficoltà di concentrazione e sistema nervoso

Videointervista difficoltà di concentrazione

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.