Diarrea cronica
La diarrea cronica si manifesta con evacuazioni frequenti, superiori a tre volte al giorno, caratterizzate da feci molli o acquose, spesso accompagnate da crampi addominali e fastidi localizzati all’intestino. Quando l’intestino si irrita per settimane o addirittura mesi, le ripercussioni sulla vita quotidiana possono essere significative: perdita di energie, difficoltà a concentrarsi, disagio sociale, insonnia e costante attenzione alla prossimità di un bagno.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre il 5% della popolazione mondiale soffre di disturbi intestinali cronici, e tra questi, la diarrea persistente è tra i più comuni.
Ma cosa può causare un'alterazione così duratura del transito intestinale?
Perché la diarrea diventa cronica
Quando il disturbo supera le quattro settimane, si parla ufficialmente di diarrea cronica. Le cause possono essere molteplici e, in alcuni casi, anche sovrapposte. Tra le più frequenti:
- alterazioni della flora batterica (disbiosi intestinale);
- celiachia e intolleranze alimentari non diagnosticate;
- sindrome dell’intestino irritabile (IBS);
- malattie infiammatorie croniche intestinali (come il Morbo di Crohn e la colite ulcerosa);
- effetti collaterali da farmaci (soprattutto antibiotici o lassativi);
- stress cronico e disfunzioni del sistema neurovegetativo.
Atlante e intestino: un collegamento ignorato
L’Atlante è la prima vertebra della colonna cervicale, situata alla base del cranio. La sua posizione è cruciale: da qui passano numerosi nervi che regolano le funzioni viscerali, inclusa la motilità intestinale.
Uno spostamento dell’Atlante può comprimere i nervi adiacenti e alterare la trasmissione degli impulsi nervosi del sistema neurovegetativo, responsabile dell’equilibrio tra il sistema simpatico e parasimpatico. Come ampiamente dimostrato, il disallineamento dell’Atlante provoca spesso la compressione del nervo vago, il più importante nervo parasimpatico. Si tratta di un nervo che interviene nel processo digestivo, regolando la secrezione di acido gastrico e controllando il movimento intestinale. Sia un eccesso di acido gastrico, sia una peristalsi incontrollata possono essere all’origine della diarrea cronica. Il risultato? Un intestino che funziona male, in eccesso o in difetto, con sintomi che spaziano dalla diarrea alla stitichezza, passando per gonfiore, crampi e urgenza.
Studi recenti hanno confermato che disfunzioni del sistema nervoso autonomo sono presenti in oltre il 70% delle persone con sindrome dell’intestino irritabile. Questo apre la strada a una nuova visione del problema: non solo digestione e alimentazione, ma anche neurologia e postura.
Dal momento che il disallineamento dell’Atlante comporta un’irritazione costante del nervo vago, la diarrea cronica si manifesta in questo caso associata alla cosiddetta sindrome dell’intestino irritabile.
La soluzione che parte da una correzione
Molte persone si affidano a soluzioni temporanee: integratori, farmaci antidiarroici, cambi di dieta. Ma quando la causa è di natura biomeccanica, questi rimedi possono limitarsi a mascherare il sintomo, senza risolvere il problema alla radice.
La correzione dell’Atlante è una tecnica che punta a riportare in asse la prima vertebra cervicale. Una volta correttamente riallineata, i nervi cervicali possono riprendere a lavorare senza irritazioni o compressioni, e questo si riflette positivamente su molte funzioni corporee, incluso l’apparato digerente.
Chi ha sperimentato questa procedura riferisce spesso un miglioramento non solo del transito intestinale, ma anche della qualità del sonno, della concentrazione e della gestione dello stress.
Una valutazione da parte di uno specialista dell’Atlante Atlantomed potrebbe rappresentare quel tassello mancante in un percorso spesso fatto di tentativi, restrizioni alimentari e diagnosi parziali.
Il corpo comunica in molti modi: sintomi, dolori, tensioni, posture sbagliate. Spesso, ascoltare questi segnali richiede uno sguardo più ampio e meno frammentato.
Il riallineamento dell’Atlante con il metodo Atlantomed è spesso in grado di eliminare o alleviare in breve tempo, anche problemi gastrointestinali di vecchia data, accompagnati da diarrea cronica come anche stipsi.
Prosegui nella lettura: diarrea cronica e sistema nervoso autonomo
Videointervista diarrea cronica
racconti dopo il riallineamento dell'Atlante