Colpo di frusta: rimedi

Il colpo di frusta cervicale è una lesione più complessa di quanto comunemente si creda. Non si tratta solo di un semplice "colpo al collo", ma di un trauma distorsivo che coinvolge muscoli, legamenti, articolazioni e strutture neurovascolari. In particolare, può alterare il delicato equilibrio dell’intera area cranio-cervicale, con effetti a catena sull'intero corpo.

Sintomi come vertigini, cefalea, senso di testa vuota, difficoltà di concentrazione o disturbi visivi non sono rari: sono espressione di un’alterazione più profonda che può riguardare il sistema propriocettivo cervicale e la stabilità dell’Atlante (la prima vertebra cervicale).

Spesso sottovalutato, può portare a sintomi persistenti nel 40% dei casi, compromettendo la qualità della vita.

Rimedi contro il colpo di frusta: cosa fare dopo un trauma al collo

Il recupero dal colpo di frusta non può limitarsi a un trattamento sintomatico. La chiave è agire sul riequilibrio funzionale della zona cervicale, considerando le interconnessioni tra articolazioni, muscoli, sistema nervoso e postura.

Le prime strategie per affrontare un colpo di frusta cervicale solitamente consistono in:

  • crioterapia: l’applicazione di ghiaccio nelle prime 24–48 ore riduce l’infiammazione locale e i microedemi nei tessuti molli cervicali;
  • tecniche manuali soft: la mobilizzazione passiva e le tecniche miofasciali aiutano a ridurre le tensioni muscolari e migliorare l’elasticità dei tessuti. Evitano manovre brusche o manipolazioni ad alta velocità, sconsigliate nelle fasi acute;
  • esercizi propriocettivi e vestibolari: migliorano l’equilibrio e la percezione spaziale, spesso compromessi dal trauma. Sono particolarmente indicati in presenza di vertigini o instabilità posturale;
  • rieducazione neuro-muscolare: la ginnastica specifica cervicale, se guidata da personale esperto, può migliorare la postura e rinforzare i muscoli profondi del collo;
  • assunzione di integratori antinfiammatori naturali, come curcuma o magnesio.

Per quanto riguarda l'immobilizzazione e l'uso del collare cervicale è indicato principalmente in presenza di fratture cervicali o lesioni instabili, classificate come WAD (Whiplash Associated Disorders) di grado 4. Nei casi di colpo di frusta lieve o moderato, l'immobilizzazione prolungata può essere controproducente, portando a rigidità articolare e ritardando il recupero funzionale.​

Inoltre, l'uso inappropriato del collare può causare effetti collaterali come aumento della pressione intracranica, ridotta perfusione cerebrale e disagio generale.

Pertanto, l'applicazione del collare cervicale dovrebbe essere limitata ai casi in cui vi è una chiara indicazione clinica, come fratture o instabilità cervicale accertata. In assenza di tali condizioni, è preferibile adottare un approccio che favorisca la mobilizzazione precoce e il recupero attivo, evitando l'immobilizzazione prolungata che potrebbe compromettere la funzionalità cervicale a lungo termine.

I limiti degli approcci standard

Superata la fase acuta, nella quale è corretto ridurre l’infiammazione con ghiaccio e limitare i movimenti bruschi, diventa centrale il lavoro sul tessuto profondo. Le tecniche manuali soft, ad esempio, sono particolarmente d'aiuto nel rilasciare le tensioni miofasciali che si instaurano dopo il trauma. Si tratta di trattamenti delicati, eseguiti senza forzature, che mirano a ristabilire la libertà articolare e a riattivare la mobilità cervicale senza rischi.

Una fase altrettanto cruciale è la rieducazione neuromuscolare. In seguito a un colpo di frusta, infatti, si può sviluppare un'instabilità cervicale, legata all’alterazione dei meccanismi di controllo motorio profondo. Il rachide cervicale, se non più sostenuto da muscoli stabilizzatori efficienti, può sviluppare compensi posturali che compromettono anche la schiena, le spalle o la mandibola. In questo contesto, sono molto utili esercizi guidati per il rinforzo dei muscoli del collo e il ripristino della propriocezione.

Tuttavia, questi approcci sono spesso parziali e temporanei, perché non vanno a correggere profondamente le cause posturali e biomeccaniche alla base dei sintomi persistenti.

Nel tentativo di rimediare ai sintomi dopo il colpo di frusta, si imbocca presto una strada in grado di trasformarsi in un'odissea infinita di terapie tanto costose quanto inefficaci, al termine delle quali, dopo enormi sforzi, nel migliore dei casi si sortisce il risultato di alleviare solo moderatamente i disturbi.

I rimedi per colpo di frusta proposti dalla medicina, spesso non sono in grado di risolvere completamente e in modo duraturo i disturbi e i sintomi dopo un colpo di frusta.

Quasi sempre, alla fine del calvario, i pazienti da colpo di frusta vengono indirizzati alla medicina psicosomatica per imparare a convivere con i disturbi o perfino rischiano di venire marchiati come simulatori.

Quando il problema è più profondo: l’Atlante e il legame nascosto con i sintomi

Molti dei disturbi che seguono un colpo di frusta possono essere collegati a un disallineamento della prima vertebra cervicale Atlante. Il trauma può alterarne la posizione permanentemente, anche in modo minimo, ma sufficiente a disturbare l’equilibrio globale del corpo.

Questa condizione può generare sintomi come:

In questi casi molti professionisti peccano di scarsa competenza, spesso imputabile alla difficoltà di accettare l’evidenza ormai dimostrata, come un disallineamento dell'Atlante possa essere la causa scatenante di notevoli disturbi, anche se oggettivamente si tratta "solamente" di spostamenti o rotazioni di pochi millimetri.

Correzione dell'Atlante: il rimedio efficace per il ripristino cervicale

La correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed, è una tecnica basata su un principio biomeccanico preciso: l’allineamento della C1 con l’asse cranio-cervicale. Utilizzando una vibro-pressione prolungata e progressiva, applicata con estrema precisione su punti mirati della zona suboccipitale, calibrata in intensità, frequenza e vettore di spinta, si è in grado di contrastare efficacemente la tensione dei muscoli e dei legamenti che vincolano l'Atlante, allungandoli gradualmente e permettendo alla vertebra di riassestarsi progressivamente nella sua posizione ideale, riducendo tensioni muscolari riflesse e migliorando la simmetria posturale.

I risultati su soggetti con colpo di frusta trattati con questa metodologia hanno evidenziato:

  • una riduzione del dolore cervicale in oltre l’80% dei casi
  • miglioramento dell’equilibrio posturale entro 4 settimane
  • calo significativo dei livelli di stress muscolare percepito (EMG)

Senza manipolazioni forzate, questa tecnica si inserisce perfettamente all’interno di un percorso riabilitativo completo e progressivo.

Affrontare il colpo di frusta con trattamenti generici spesso non basta. È fondamentale considerare l’insieme delle strutture coinvolte e intervenire con terapie specifiche che favoriscano un recupero globale. La valutazione dell’Atlante e il suo eventuale riallineamento possono rappresentare un tassello decisivo e duraturo, soprattutto nei casi con sintomi persistenti o atipici.

Prosegui con la lettura: colpo di frusta rimedi

Videointervista rimedi colpo di frusta

racconti dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10.000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza Atlantomed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante Atlantomed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed

Studio efficacia correzione dell'Atlante Atlantomed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni Atlantomed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante Atlantomed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia e scienze quantistiche, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.