Aritmia cardiaca: come affrontarla?

L'aritmia cardiaca è un'alterazione del ritmo del cuore che può causare battiti irregolari, accelerati o rallentati. Sebbene alcune aritmie siano innocue, altre possono essere sintomo di patologie più gravi.

Quali sono i tipi di aritmie cardiache?

  • bradicardia: battito cardiaco troppo lento;
  • tachicardia: cuore che batte troppo velocemente;
  • fibrillazione atriale: ritmo irregolare, una delle aritmie più comuni;
  • extrasistoli: battiti anomali che interrompono il normale ritmo cardiaco.

Quali sono le cause dell'aritmia? È solo un problema del cuore?

  • patologie cardiache: infarto, ipertensione o cardiomiopatie;
  • squilibri ormonali: soprattutto della tiroide;
  • fattori esterni: stress, ansia, abuso di caffeina o alcool;
  • compressione del nervo vago: fattore poco conosciuto ma fondamentale.

Qual è il ruolo del nervo vago nella regolazione del ritmo cardiaco?

A volte, dietro una causa apparentemente evidente, si cela un motivo più profondo. Lo stesso vale per le aritmie cardiache, in cui un malfunzionamento del nervo vago può essere una delle cause.

Il nervo vago è fondamentale per il bilanciamento del sistema nervoso autonomo e per la regolazione della funzione cardiaca. Un suo malfunzionamento influenza la frequenza e la regolarità del cuore.

Un elemento chiave da considerare è l'allineamento della vertebra Atlante. Un suo disallineamento potrebbe comprimere il nervo vago, alterando la trasmissione degli impulsi nervosi tra cervello, cuore e organi connessi, contribuendo a episodi di aritmia.

Qual è il ruolo del nervo vago nel cuore?

    • nodo senoatriale (SA): il nervo vago invia impulsi al pacemaker naturale del cuore;
    • acetilcolina: riduce la frequenza di scarica del nodo SA rallentando il battito cardiaco;
    • nodo atrioventricolare (AV): rallenta la trasmissione degli impulsi elettrici tra atri e ventricoli.

Quali effetti ha il nervo vago sull'aritmia cardiaca?

      • frequenza cardiaca: riduzione (bradicardia);
      • variabilità della frequenza cardiaca (HRV): miglioramento;
      • pressione arteriosa: riduzione grazie a minore attività del sistema simpatico.

Cosa succede quando il nervo vago è iperattivo o ipoattivo?

    • iperattività: può portare a bradicardia eccessiva, con battiti troppo lenti;
    • ipoattività: può contribuire a tachicardia, con un ritmo cardiaco troppo veloce o irregolare.

Riallineare l'Atlante è un possibile rimedio per l'aritmia?

Molti trattamenti per l'aritmia prevedono l'uso di farmaci o, nei casi più gravi, il pacemaker. Tuttavia, basandosi sull'esperienza di molte migliaia di persone che si sono sottoposte alla correzione della vertebra Atlante, il riallineamento dell'Atlante con il metodo AtlantoMed potrebbe favorire un miglioramento del ritmo cardiaco in modo non invasivo e senza l'uso di farmaci, agendo principalmente sulla possibile disfunzione del nervo vago.

Qual è la relazione tra nervo vago, aritmia cardiaca e correzione dell'Atlante?

Se soffri di aritmia e cerchi un approccio complementare ai trattamenti tradizionali, considera l’importanza del nervo vago e della vertebra Atlante.

Il riallineamento dell’Atlante potrebbe contribuire a un battito cardiaco più regolare e a una migliore qualità di vita.

Approfondisci: relazione tra vertebra Atlante e nervo vago

Ci sono testimonianze e risultati reali per l'aritmia cardiaca?

Diverse persone con aritmia cardiaca hanno riscontrato miglioramenti significativi dopo il riallineamento dell’Atlante. Alcune hanno ridotto o eliminato l’uso di farmaci; altre hanno visto scomparire spontaneamente sintomi associati come vertigini e stanchezza cronica.

Uno studio su 504 persone riporta che il 65% ha avuto miglioramenti nei disturbi circolatori, tra cui l'aritmia cardiaca, dopo il riallineamento dell’Atlante.

Una testimonianza dopo il riallineamento dell'Atlante:

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.