Acidità di stomaco: cause, sintomi, rimedi

L’acidità di stomaco è un disturbo comune che provoca disagio, ma non è necessario convivere con essa. In questa breve guida scoprirai le cause principali, i sintomi più frequenti e le soluzioni più efficaci per alleviare questo fastidioso problema digestivo.

Che cos’è l’acidità di stomaco?

L’acidità di stomaco si verifica quando l'acido gastrico risale nell'esofago, causando una sensazione di bruciore che può arrivare fino alla gola. Può essere occasionale o cronica, ma con il giusto trattamento è possibile ottenere un sollievo significativo o anche la remissione.

Quali sono le cause dell'acidità di stomaco?

L’acidità di stomaco ha diverse cause, spesso legate a uno stile di vita poco salutare. Le principali includono:

  • dieta squilibrata: cibi piccanti, grassi, cioccolato, alcol, caffè e bevande gassate possono stimolare l’acido gastrico e favorire il disturbo;
  • stress e ansia: possono alterare la produzione di acido gastrico e peggiorare l’acidità;
  • obesità: l'eccesso di peso esercita pressione sullo stomaco e favorisce il reflusso acido;
  • fumo: indebolisce la valvola tra stomaco ed esofago, facilitando il reflusso;
  • farmaci: alcuni antinfiammatori o antidolorifici irritano la mucosa gastrica;
  • disturbi del nervo vago: una compressione o irritazione (specie in area cervicale) può aumentare la secrezione acida;

Quali sono i sintomi comuni dell'acidità di stomaco?

I sintomi più frequenti includono:

  • bruciore dietro lo sterno: è il sintomo principale e può estendersi fino alla gola;
  • rigurgito acido: sensazione di acido che risale fino alla bocca, spesso con sapore amaro;
  • difficoltà nella deglutizione: percezione che il cibo si blocchi nell’esofago;
  • nausea: soprattutto dopo i pasti;
  • sensazione di pienezza: gonfiore e disagio dopo pasti abbondanti;

Quali rimedi naturali possono aiutare per l'acidità di stomaco?

Tra i rimedi naturali più usati per alleviare il bruciore di stomaco trovi:

  • bicarbonato di sodio: un cucchiaino in acqua può neutralizzare l'acido gastrico e dare sollievo;
  • zenzero: le proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre il bruciore;
  • aloe vera: il succo lenisce la mucosa gastrica e può diminuire l’infiammazione;
  • camomilla: la tisana ha effetto calmante sullo stomaco;
  • mela: può contribuire a neutralizzare l’acidità e attenuare il bruciore;

Quali rimedi farmacologici aiutano per l'acidità di stomaco?

Se i rimedi naturali non bastano, i farmaci più comuni sono:

  • antiacidi: neutralizzano l’acido e offrono sollievo rapido;
  • inibitori della pompa protonica (IPP): riducono la produzione di acido e prevengono il reflusso;
  • antagonisti dei recettori H2: diminuiscono la secrezione acida e il bruciore;

Ricorda che questi farmaci offrono sollievo sintomatico e non risolvono la causa dell’iperacidità, che può dipendere anche da una disfunzione del nervo vago.

Come prevenire l'acidità di stomaco?

Buone abitudini che aiutano a prevenire l’acidità:

  • mangiare porzioni piccole e frequenti: evitando pasti eccessivi;
  • limitare i cibi trigger: come piccanti, grassi, alcol e bevande gassate;
  • mantenere un peso sano: per ridurre il rischio di reflusso;
  • non coricarsi subito dopo i pasti: aspettando almeno 2–3 ore;
  • gestire lo stress: con tecniche di rilassamento o attività fisica;

Il riallineamento dell'Atlante può aiutare l'acidità di stomaco?

Il riallineamento dell'Atlante è una tecnica non invasiva che può offrire benefici per la salute digestiva. Ripristinando l'allineamento corretto della prima vertebra cervicale, si può normalizzare la funzionalità del sistema nervoso e del nervo vago, che regola la produzione di acido gastrico. In alcuni casi ciò porta a una riduzione significativa o a una normalizzazione dell'acidità.

Qual è il legame tra disallineamento dell'Atlante, nervo vago e acidità di stomaco?

Il disallineamento dell'Atlante può alterare il funzionamento del nervo vago, che regola anche la secrezione acida dello stomaco;

  • compressione o irritazione del vago: può favorire iperacidità e reflusso;
  • correzione dell'Atlante: contribuisce a ripristinare l'equilibrio vagale e a ridurre i disturbi digestivi;

Per approfondire: Disturbi del nervo vago.

Chi ha beneficiato del riallineamento dell'Atlante?

Molte persone riferiscono un miglioramento dei sintomi legati all’acidità dopo il riallineamento;

  • riduzione del bruciore e del rigurgito;
  • minor necessità di farmaci per il controllo dei sintomi;
  • miglior benessere generale con effetti duraturi;

Ci sono video-testimonianze sull'acidità di stomaco?

Sì, sono disponibili testimonianze video di persone che riportano benefici dopo il riallineamento dell’Atlante.

esperienze dopo il riallineamento dell'Atlante

Risultati che fanno la differenza:

Diffida di chi traveste una banale manipolazione cervicale da riallineamento dell’Atlante e di chi propone imitazioni scadenti del nostro metodo. I risultati parlano chiaro: oltre 10 000 testimonianze e recensioni in varie lingue ci rendono unici. Clicca per scoprire opinioni, valutazioni ed esperienze autentiche, condivise da chi ha sperimentato la correzione dell’Atlante con vibro-risonanza AtlantoMed:

0
testimonianze Video

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante

Testimonianze Youtube correzione dell'Atlante
0
recensioni Google

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Google riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
recensioni Facebook

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed

Recensioni Facebook riallineamento dell'Atlante AtlantoMed
0
casi studio

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed

Studio efficacia correzione dell'Atlante AtlantoMed
0
valutazioni

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante

Download questionari valutazioni AtlantoMed riallineamento dell'Atlante
0
testimonianze Forum

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Forum testimonianze correzione dell'Atlante AtlantoMed

Autore e revisore scientifico

Image

Contenuto redatto da Alfredo Lerro (detentore del brevetto AtlantoVib) e verificato dal prof. Daniele Raggi: dottore in scienze motorie, fisioterapia, master in posturologia presso La Sapienza di Roma. Diplomi: Mézière, massofisioterapia biennale e triennale, idromassoterapia MCB con competenza in biorisonanza, mental coach e Back School. Specializzato in riflessologia plantare e nel metodo Feldenkrais. Ideatore e detentore del brevetto di Pancafit, Pancafit Vertical, KRM e altri dispositivi, nonché del percorso di meta-posturologia, della respirazione energetica e della tecnica delle costellazioni relazionali. Docente in vari master universitari di 1º e 2º livello, docente presso la scuola MCB e fondatore della scuola Raggi Method. Svolge attività di consulente in posturologia clinica per studi odontoiatrici. Precedentemente docente presso la 1ª facoltà di medicina e chirurgia de La Sapienza di Roma, reparto di medicina fisica sperimentale.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

Correzione dell'Atlante

Correzione dell'Atlante

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © AtlantoMed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.